FAEGN_logo_-_small
Germania

Germania (Deutchland)

Il diritto tedesco distingue l'adozione dei maggiorenni e quella dei minorenni, vicina all'adozione plenaria. Per l'adozione dei maggiorenni, la questione del segreto non si pone, poiché l’adottato rimane legato alla sua famiglia con il sangue. In compenso, quando riguarda un minorenne, la decisione d'adozione fa normalmente (**) scomparire i legami di relazione con la famiglia d'origine, ed il bambino acquisisce lo stesso statuto di un bambino legittimo. L'adozione è citata in margine dell'atto di nascita.

La legge sullo stato civile garantisce il diritto alle origini. Infatti, a partire dall'età di sedici anni, il bambino adottato può consultare i registri dello stato civile o ottenere un estratto, e conoscere così il nome dei suoi genitori biologici, come pure il loro indirizzo al momento della nascita. L'età presa in considerazione, sedici anni, è l'età minima richiesta per il matrimonio. Prima che il bambino raggiunga quest'età, la persona che lo ha adottato e il suo rappresentante legale può esercitare questa facoltà.

Questa disposizione non impedisce il mantenimento del segreto delle origini nei confronti dei terzi. Infatti, l'articolo 1758 del codice civile proibisce la divulgazione e la ricerca di "fatti suscettibili di rivelare l'adozione e le sue circostanze" senza il consenso di chi adotta o del bambino, a meno che ragioni particolari d'interesse pubblico lo esigano. Inoltre, la legge sullo stato civile enumera in modo restrittivo le persone che possono consultare i dati di stato civile che riguardano un bambino adottato. Oltre all'interessato, la persona che lo ha adottato ed il suo rappresentante legale, le autorità amministrative e giudiziarie, nell'ambito delle loro competenze, sono le sole a poterlo fare.

(**) : Questa disposizione non si applica se un coniuge adotta il figlio naturale del suo partner o un figlio legittimo del suo partner nato da un matrimonio precedente, o se chi adotta è parente con il figlio al secondo o terzo grado.