FAEGN_logo_-_small
Spagna

Spagna (Espana)

Dalla riforma del 1981, sussiste una sola categoria d'adozione, l'adozione semplice essendo stata eliminata. Normalmente (**) l'adozione rompe tutti i legami di relazione con la famiglia d'origine, ed il bambino adottato acquisisce lo stato di bambino legittimo. La decisione giudiziaria costitutiva dell'adozione è oggetto di una menzione marginale sull'atto integrale di nascita : quest'iscrizione cita l'identità degli adottanti e precisa la modifica del nome conseguente all'adozione.

(* *) : Questa disposizione non si applica quando il bambino adottato è figlio del coniuge di chi adotta. Non si applica neppure quando la filiazione del bambino è determinata soltanto nei confronti di un solo genitore, che l'adottante non è dello stesso sesso di questo genitore e che ha chiesto il mantenimento del legame di relazione del bambino con questo genitore.

Secondo il regolamento del 1958 che applica la legge del 1957 sullo stato civile, le informazioni relative all'adozione sono sottoposte ad un regime di diffusione limitata : nessun'informazione che rivela l'origine dell’adottato o la sua qualità di adottato può essere fornita senza autorizzazione speciale. La concessione di tale autorizzazione suppone un "interesse legittimo ed una ragione fondata". Tuttavia, i genitori adottivi e la persona adottata diventata adulta possono ottenere quest'informazioni senza autorizzazione speciale.

Per evitare ogni rischio di diffusione delle informazioni relative alla filiazione d'origine, il Ministero della Giustizia ha pubblicato, nel febbraio 1999, un'istruzione che permette ai genitori adottivi di richiedere lo stanziamento di un nuovo atto di nascita per il bambino adottato. Questa domanda deve essere effettuata prima della maggior età del bambino. Il nuovo atto di nascita include tutti i dati della vecchia iscrizione, la quale viene allora annullata, e diventa oggetto di un regime di normale diffusione. Questa nuova disposizione non impedisce l’adottato, una volta diventato adulto, i suoi genitori adottivi o dei terzi forniti di un'autorizzazione speciale di aver accesso alle registrazioni annullate, cioè alle informazioni sulla filiazione d'origine.